REGOLAMENTO

31° Edizione del Concorso Internazionale per pianoforte ed orchestra "Città di Cantù" - REGOLAMENTO
1. Il concorso pianistico CITTÀ DI CANTÙ è riservato a pianisti di ogni nazionalità nati dopo il 31 dicembre 1987.
2. I candidati dovranno far pervenire la propria scheda di iscrizione debitamente compilata entro il 20 marzo 2023 allegando i seguenti
documenti:
• Copia del documento di identità
• 1 fotografia in formato digitale
• Curriculum in lingua inglese
• Versamento 30,00 Euro a mezzo PayPal per diritti di segreteria
https://paypal.me/PianoCompetition?locale.x=it_IT
• Al ricevimento dell’iscrizione al candidato verranno fornite via mail le credenziali per effettuare l’upload del video che costituisce la prova preliminare sul canale YouTube dedicato.
I diritti di segreteria non verranno rimborsati per nessun motivo
3. Il video dovrà contenere il primo movimento del Concerto con il quale si intende partecipare al concorso. Lo stesso dovrà essere eseguito accompagnato dal secondo pianoforte o accompagnato da un'orchestra.
La registrazione deve essere recente, non antecedente al 1 maggio 2022.
Per i seguenti concerti la registrazione deve essere integrale:
F. Liszt Concerto n° 1
F. Liszt Concerto n° 2
F. Liszt Totentanz
G. Gershwin Rhaspdy
S. Rachmaninov Rhapsody op. 43
Caratteristiche video: 1080 HD con ripresa fissa senza interruzioni o montaggi. Devono essere visibili mani e viso del candidato.
• Il video dovrà pervenire alla segreteria entro il 20 marzo 2023
• Il 31 marzo 2023 verranno pubblicati i nomi dei semifinalisti sul sito internet e sulla pagina Facebook del concorso
La commissione selezionerà 24 semifinalisti (12 Sez. A e 12 Sez. B)
Gli ammessi alla semifinale dovranno versare la tassa di iscrizione di 200,00 Euro a mezzo PayPal
https://paypal.me/PianoCompetition?locale.x=it_IT
4. Nel caso di mancato versamento dei diritti di segreteria il candidato non sarà ammesso alla preselezione del concorso.
Nel caso di mancato versamento della tassa di iscrizione il candidato non sarà ammesso alle semifinali.
La quota di iscrizione non verrà rimborsata per nessun motivo.
5. Le decisioni della commissione esaminatrice sono inappellabili.
6. I membri della giuria non devono aver avuto rapporti didattici continuativi nei due anni precedenti al concorso con alcun candidato e dovranno rilasciare una dichiarazione in tal senso.
7. Nel caso in cui due candidati si siano classificati a pari merito, la commissione esaminatrice può suddividere in parti eguali il premio.
8. La commissione esaminatrice può non assegnare premi qualora non ritenga meritevole alcun candidato.
9. I concerti dovranno essere eseguiti a memoria.
10. Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
prova preliminare tramite video (vedi punto 3)
2 maggio 2023 prova semifinale con Orchestra sezione A
3 maggio 2023 prove semifinali con Orchestra sezione B
4 maggio 2023 semifinali con Orchestra sezione A
5 maggio 2023 semifinali con Orchestra sezione B
6 maggio 2023 pomeriggio prova finale con Orchestra sezione A
6 maggio 2023 sera prova finale con Orchestra sezione B
Tutte le prove e i concerti sono trasmesse in streaming e aperte al pubblico.
11. I vincitori si esibiranno gratuitamente nei concerti premio. L’eventuale rifiuto comporta l’annullamento del premio.
12. Nel caso di produzione radiofonica o televisiva o di registrazione audio e/o video delle prove del concorso e dei concerti-premio i candidati partecipanti non hanno diritto di avanzare alcuna pretesa o richiesta finanziaria.
13. I candidati devono rilasciare l’accettazione alla rinuncia ai diritti di registrazione.
14. PROGRAMMA
Un concerto per pianoforte e orchestra scelto tra i seguenti:
SEZIONE A
Bach: BWV 1052, 1053, 1054, 1055, 1056, 1057, 1058
Mozart: K 271, 413, 414, 415, 453, 466, 467, 482, 488, 491, 503, 537, 595
Beethoven: tutti
Haydn: Re Maggiore
SEZIONE B
F. Chopin: Concerto n° 1 op. 11, Concerto n° 2 op. 21
R. Schumann: Concerto in la minore op. 54
F. Liszt: Concerto n° 1°, Concerto n° 2, Totentanz
F. Mendelssohn: Concerto n° 1 op. 25
J. Brahms: Concerto n° 1 op. 15, Concerto n° 2 op. 83
P. I. Čajkovskij: Concerto n° 1 op. 23
E. Grieg: La minore op. 16
M. Ravel: Sol maggiore
S. Rachmaninov: Concerto n° 1 op. 1, Concerto n° 2 op. 18, Concerto n° 3 op. 30, Rapsodia su tema di Paganini op. 43.
G. Gershwin: Fa maggiore, Rapsodia in blue
S. Prokofiev: Concerto n° 1 op. 10, Concerto n° 2 op. 16, Concerto n° 3 op. 26
D. Shostakovich: Concerto n° 2 op. 102
C. Saint-Saëns n°2 e n°5
15. Ai candidati è data facoltà di iscriversi a più sezioni del concorso, previo versamento delle relative tasse di iscrizione.
16. I concorrenti premiati al concorso pianistico “Città di Cantù” si impegnano a servirsi in avvenire del titolo effettivamente rilasciato dalla giuria. Per ogni controversia è competente il Foro di Como.
17. La partecipazione al Concorso equivale al tacito consenso di quanto sopra scritto.
18. In caso di reclami o di contestazioni, avrà valore il testo italiano del regolamento.
Contattaci
Tel 031 706418
Mobile 335 7041043
info@scuoladimusica.it
Via Pontida n°5 Cantù (Co)
Come raggiungerci
Seguici su Facebook